Inflazione e valori immobiliari

Inflazione e valori immobiliari

L’utilizzo dei recenti rialzi dei tassi operato dalle banche centrali per contrastare l’inflazione, comporta un’inevitabile effetto deflattivo anche sul mercato immobiliare.

Nelle dinamiche di tali valutazioni infatti, va considerato l’impatto sul minore capitale finanziabile tramite un mutuo: se un anno fa l’importo relativo ad una rata base di 520 euro mensili di un mutuo trentennale corrispondeva un possibile finanziamento di 200 mila euro, ad oggi tale cifra si riduce a 150 mila.

Continua a leggere “Inflazione e valori immobiliari”

Prepararsi per vendere al meglio

Quanto può favorire l’aspetto con cui viene presentato un immobile nel buon esito di un’operazione immobiliare?

L’aspirante acquirente è davvero pronto ad accettare di acquistare un immobile in pessime condizioni di manutenzione pur se lo stesso presenta caratteristiche a lui consone? Quali sono le condizioni che generalmente vengono poste nella trattativa d’acquisto in questi casi?

Su questi quesiti è bene porsi qualche riflessione anche perché, qualora non fossero adeguatamente analizzati, potrebbero conseguire a tempi sprecati in trattative senza sbocchi con successive difficoltà nei diversi tentativi di recupero e magari doversi determinare a soluzioni drastiche dopo mesi di delusioni sul mercato. Continua a leggere “Prepararsi per vendere al meglio”

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Acquisto, nuova costruzione e recupero della prima casa di abitazione

I contributi in materia di edilizia agevolata (art. 18 della legge regionale 1/2016).

DAL 4 LUGLIO 2019 SONO PRESENTABILI DOMANDE DI CONTRIBUTO ANCHE PER LE INIZIATIVE DI SOLO “ACQUISTO” E “NUOVA COSTRUZIONE” DELLA PRIMA CASA

A seguito della pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Friuli Venezia-Giulia del Decreto del Presidente della Regione 104/2019 sono in vigore alcune modifiche al Regolamento di esecuzione per la disciplina degli incentivi di edilizia agevolata di cui all’articolo 18 della legge regionale 1/2016.

I dettagli del regolamento sono visibili al link del sito della Regione Friuli Venezia Giulia sotto riportato.

Sorgente: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Acquisto, nuova costruzione e recupero della prima casa di abitazione

Crowdfounding Immobiliare

Crowdfounding Immobiliare

La nuova formula che accontenta investitori e imprenditori


Nel panorama delle opzioni di investimento immobiliare, stanno acquisendo sempre di più importanza le nuove piattaforme di raccolta di fondi per il completamento di opere immobiliari in fase di avanzato realizzo: il cosidetto “Crowfounding Immobiliare”

Continua a leggere “Crowdfounding Immobiliare”

IL PRESTITO VITALIZIO

IL PRESTITO VITALIZIO

Uno dei limiti dei mutui di liquidità è rappresentato dall’età del contraente. In linea generale le banche sono disposte (non sempre, soprattutto se si tratta di mutui di liquidità) a concedere credito (e comunque nel rispetto di sostenibilità reddituale e delle altre condizioni da valutare in istruttoria) per una durata che permetta al contraente di non superare i 75 anni alla fine del periodo del rimborso. Quindi, ad esempio, un 60enne potrà vedersi concesso un mutuo della durata massima di 15 anni.

Continua a leggere “IL PRESTITO VITALIZIO”

Locazione vs Acquisto

Locazione vs Acquisto

Nella scelta dell’abitazione in cui vivere, il primo dilemma è individuare la giusta formula da utilizzare per la scelta più opportuna.


Al di là delle preferenze personali, il momento storico che stiamo vivendo è caratterizzato da tassi di interesse particolarmente competitivi in grado di proporci mutui con rate convenienti.
In particolare, il tasso fisso di oggi è sotto il 2% ci consente di dormire sonni tranquilli per tutta la durata del mutuo, senza risentire di eventuali rialzi repentini.

Continua a leggere “Locazione vs Acquisto”

Crescono le richieste di mutuo presentate in Italia da cittadini stranieri. Lo dicono i dati di Facile.it e Mutui.it. Ma cosa deve fare una persona d’oltreconfine per chiedere un mutuo nel nostro Paese?Valore dei mutui per stranieriSecondo i dati Facile.it e Mutui.it, nei primi 10 mesi del 2018 la percentuale di aspiranti mutuatari…

via Mutui per cittadini stranieri, come fare per ottenerli? — Notizie immobiliari

Diversificazione degli investimenti

Diversificazione degli investimenti

In una realtà in cui i confini economici superano quelli politici, diventa vantaggioso poter disporre di investimenti in asset minori risultanti essere ausili di asset importanti.

https://www.aberdeenstandard.com/it-it/italy/institutional/insights-thinking-aloud/article-page/alternative-alternatives?utm_medium=social&utm_source=twitter&utm_campaign=diverse-h1-2018-interests_twitter_social_it_it&utm_content=sponsored&cn=diverse-h1-2018