Dopo il periodo emergenziale, le criticità nei rapporti locativi si sono acuiti. Al momento la richiesta è sostenuta ma l’offerta si è progressivamente ridotta a causa del minor entusiasmo dei locatori.
Se nella legislazione della locazione il Conduttore dispone di maggiori tutele rispetto al Locatore in quanto ritenuto “parte debole” della contrattazione, nel periodo emergenziale tale squilibrio si è ulteriormente accentuato. Abbiamo infatti assistito a misure di favore per le riduzioni sul canone e sospensione delle cause relative agli sfratti per morosità che, seppur giustificate dalla crisi economica indotta dalla pandemia, hanno creato numerose situazioni di disagio nei locatori che in tale periodo hanno dovuto supportare con i propri mezzi le conseguenze di un evento imprevedibile oltre a dissolvere i progetti a medio termine che in genere una locazione impone.
Continua a leggere “Le garanzie nella locazione immobiliare”