Ormai è diventata un’abitudine consolidata ed alla fine fruttuosa: inondare la cittadinanza di avvisi e cartelle, molte delle quali ingiustificate, imponendo ai cittadini colpiti di doversi giustificare a proprie spese. Nessuna responsabilità invece in capo all’amministrazione che origina queste imposizioni che spesso si dimostrano infondate e che prevedono un iter sanzionatorio che arriva al sequestro coatto.
Anzi, contabilmente vengono considerati come crediti da riscuotere, riducendo di fatto i deficit che emergerebbero da allegre gestioni.
Poco importa se tale malsana abitudine aumenta la frustrazione dei contribuenti onesti verso uno stato furbetto che si dimostra tale anche nei confronti di chi rispetta le regole.
Irrilevante anche la mole di contestazioni che mette a dura prova gli uffici e il personale dedito ai rapporti con i cittadini. Conta solamente l’innegabile vantaggio di queste operazioni: sulla grande mole di richieste, qualcuna viene soddisfatta illegittimamente.
SoloFinanza: IMU, piovono avvisi di pagamento tra la paura dei contribuenti: cosa fare. https://www.solofinanza.it/2022/12/25/imu-piovono-avvisi-di-pagamento-tra-la-paura-dei-contribuenti-cosa-fare/