Spesso la chiave del successo sta nel riuscire a condividere le decisioni importanti e nell’utilizzare una sintesi ragionata del processo analitico che si sviluppa.

La collaborazione è intesa come la volontà di condividere le proprie attività per aumentare il proprio grado di efficienza, nella prospettiva di un “dare e avere” qualificato e ben regolamentato in grado di soddisfare i partecipanti.

Risulta evidente che nel mercato competitivo in cui dobbiamo operare, la sinergia della collaborazione possa offrire l’elemento vincente sia nella qualifica con il cliente che nell’efficienza delle operazioni.

L’unico strumento che permette di attivarci costruttivamente nella ricerca immobiliare per conto dei nostri clienti profilati, costituendo un importante livello commerciale basato sulla fiducia e sulla conoscenza; pertanto difficilmente clonabile dai portali nazionali e dalle altre agenzie non strutturate.

La rete collaborativa inoltre ci permetterebbe di costituire una struttura centralizzata orientata al primo contatto con il cliente, e relativa profilazione. Potrebbe consistere in un centro documentale degli immobili in cui classificare digitalmente tutte le evidenze di ogni singolo immobile che diverrebbe disponibile immediatamente al singolo agente. Potrebbe infine assumere un ruolo amministrativo contabile in grado di controllare i flussi di cassa di ciascuna agenzia partecipante.

E’ fondamentale quindi riuscire a costruire una rete collaborativa sia di agenti che di agenzie in cui poter condividere le nostre attività nel rispetto delle condizioni e dei vincoli imposti oltre che poter diffondere i basilari concetti di professionalità e trasparenza con professionisti e tecnici di settori affini come ad esempio nel settore urbanistico, impiantistico, edile ma anche legale e finanziario.

La Rete di collaborazione pertanto risulta determinante per raggiungere il massimo grado di efficienza di un’Agenzia Immobiliare.

Portali immobiliari e vendite

I portali immobiliari si stanno rivelando gli strumenti principali utilizzati per la vendita di un immobile. Ma rappresentano veramente il percorso più efficiente? In un mercato altamente competitivo come quello immobiliare, i portali immobiliari si stanno rivelando come i principali players su cui offerte e richieste si incrociano velocemente.

SOCIAL-HOUSING E SVILUPPO SOCIALE

Esiste un settore economico che dispone di interessanti potenzialita’ di crescita e rimane invece compresso tra interessi di parte e inefficienze burocratiche. In verita’ tali situazioni sarebbero da noi replicabili in tanti settori ma quella che vorrei focalizzare oggi e’ il settore dell’edilizia sociale o, come internazionalmente definito, ‘Social-Housing’.

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.